15 novembre 2018

da “Voglia di cucinare la pasta”

da “Voglia di cucinare la pasta”

Le origini della pasta, intesa come mescolanza di cereale frantumato e acqua, risalgono addirittura a settemila anni fa, quando l’uomo passò dalla vita nomade a quella seminomade o stanziale, e a un’economia basata soprattutto sull’allevamento si affiancò un’organizzazione produttiva e sociale che iniziò a privilegiare l’agricoltura.
La coltivazione dei cereali consentì ben presto di preparare “l’antenato” della nostra pasta: i chicchi dei cereali, una volta raccolti, venivano prima frantumati e poi macinati, e la farina così ottenuta veniva impastata con l’acqua per ottenere sottili sfoglie da cuocere su pietre roventi. La presenza della pasta è documentata in bassorilievi etruschi e in testi greci e romani, e certo è pure il consumo di pasta secca presso alcune popolazioni arabe: il confezionamento della pasta essiccata, infatti, si deve proprio ai nomadi del deserto, che avevano bisogno di un cibo di cui disporre anche in assenza di acqua. Furono sempre gli arabi, all’epoca in cui dominarono sull’Italia meridionale, a farla conoscere al popolo che ne avrebbe fatto, secoli dopo, il piatto nazionale per eccellenza.
Inizialmente la pasta aveva una foggia semplice: vermicelli e maccheroni, spaghetti e tagliatelle. In seguito si è notevolmente differenziata in fantasiosi formati e si è inoltre cominciato a farcire la sfoglia per trasformarla in tortellini, ravioli e agnolotti. Con il tempo anche l’impasto è stato oggetto di modifiche e varianti, locali e regionali. Nel XVII secolo l’invenzione del torchio idraulico e l’introduzione della gramola nelle fasi di lavorazione della pasta contribuirono ad aumentarne la produzione, soprattutto in Campania, in Sicilia e in Liguria, terre baciate da un clima caldo e ventilato che permetteva l’essiccazione “naturale” del prodotto. Il consumo della pasta, però, divenne comune solo a partire dall’Ottocento. È infatti agli inizi di quel secolo che vennero fondate le prime industrie pastaie, che l’essiccazione in ambienti riscaldati ne consentì la lavorazione in tutte le regioni e che i “pastai” si ingegnarono a inventare nuove trafile (gli stampi in bronzo) per creare sempre più numerosi formati.
La produzione di pasta su larga scala ebbe tuttavia inizio solo a partire dal Novecento, quando, grazie alle innovazioni tecnologiche, l’esportazione, soprattutto verso gli Stati Uniti, raggiunse cifre record. La pasta divenne simbolo di italianità in tutto il mondo, e il “tricolore” di un piatto di spaghetti, pomodoro e basilico oggi viene riconosciuto ovunque come simbolo di allegria e buona tavola.

Nessun commento:

Posta un commento