Macondo
da "Cent’anni di solitudine" – Gabriel Garcìa Màrquez(...)
Non ci fu, tuttavia, molto tempo per
pensarci, perché i sospettosi abitanti di Macondo cominciavano appena a
domandarsi che accidente stava succedendo, che già il villaggio si era trasformato
in un agglomerato di case di legno con tettoie di zinco, popolato da forestieri
che arrivavano da mezzo mondo con il treno, non solo nelle vetture e sulle
piattaforme, ma perfino sul tetto dei vagoni. I gringos, che più tardi fecero
venire le loro mogli languide in abiti di mussolina e grandi cappelli di tulle,
costruirono un villaggio a parte dall'altro lato della ferrovia, con strade bordate
di palme, case con finestre protette da reticelle metalliche, tavolini bianchi
sulle terrazze e ventilatori a pale appesi al soffitto, e vasti prati azzurri
con pavoni e coturnici. Il settore era limitato da una rete metallica, come una
gigantesca capponaia elettrificata che allo spuntare del giorno nei freschi
mesi estivi s'anneriva di rondini bruciacchiate. Nessuno sapeva ancora che cosa
cercassero, o se in realtà non erano altro che filantropi, e già avevano
provocato uno scompiglio colossale, molto più perturbatore di quello degli
antichi zingari, ma meno transitorio e comprensibile. Dotati di risorse che in
altri tempi erano state appannaggio della Divina Provvidenza, modificarono il
regime delle piogge, affrettarono il ciclo dei raccolti, e tolsero il fiume da
dove era sempre stato e lo misero con le sue pietre bianche e le sue correnti
gelate all'altra estremità del paese, dietro il camposanto. Fu in quella
occasione che costruirono una fortezza di calcestruzzo sulla sbiadita tomba di
José Arcadio per far sì che l'odore di polvere da sparo del cadavere non
contaminasse le acque. Per i forestieri che arrivavano senza amore,
trasformarono la strada delle accoglienti matrone di Francia in un più vasto
agglomerato, e in un mercoledì di gloria fecero venire un treno carico di
puttane inverosimili, femmine babiloniche addestrate a trucchi immemorabili, e
provviste di ogni sorta di unguenti e dispositivi per stimolare gli inermi,
aizzare i timidi, saziare i voraci, esaltare i modesti, temperare i multipli e
correggere i solitari. La Strada dei Turchi, arricchitasi di sfarzose drogherie
che sfrattarono i vecchi bazar variopinti, era battuta la notte del sabato
dalla folla degli avventurieri che si pigiavano tra i tavoli della fortuna e dell'azzardo,
le baracche del tiro a segno, il vicolo dove si prediceva il futuro e si
interpretavano i
sogni, e i banchi di frittelle e di
bibite, che le prime luci del mattino trovavano sconciate per terra, tra corpi
che a volte erano di ubriachi felici e quasi sempre di curiosi abbattuti da
spari, da pugni, da sbuzzate e bottigliate nel parapiglia. Fu una invasione
così tumultuosa e imprevista, che nei primi tempi era impossibile camminare per
la strada a causa dell'intralcio dei mobili e dei bauli, e del trambusto di carpenteria
di coloro che mettevano su casa dovunque trovassero un terreno sgombro e senza
dover chiedere il permesso a nessuno, e dello scandalo delle coppie che appendevano
le loro amache tra i mandorli e facevano all'amore sotto i tendoni, in pieno
giorno e sotto gli occhi di tutti. L'unico angolo di serenità fu creato dai
pacifici negri delle Antille che costruirono una strada marginale, con case di
legno su palafitte, e verso sera si sedevano sulla veranda a cantare inni
malinconici nel loro farraginoso farfuglio. Tanti cambiamenti si verificarono in
cos ì poco tempo, che otto mesi dopo la visita di Mr. Herbert i vecchi abitanti
di Macondo si levavano di buon'ora per esplorare il loro stesso villaggio.
"Guardate un po' in che fottitura
ci siamo cacciati," usava dire allora il colonnello Aureliano Buendìa,
"solo per aver invitato un gringo a mangiare banane."
(...)
Nessun commento:
Posta un commento